Da qualche giorno sono comparsi sulla stampa nazionale articoli circa il futuro del “titolo” del geometra. Vi informiamo che è stato presentato, ai vertici periferici della categoria in occasione del convegno “Valore Geometra” organizzato dal CNGeGL a Roma l’11 e 12 ottobre, il progetto di riforma del percorso di accesso alla nostra professione. Il Disegno di Legge di riforma è da “calendarizzare” in Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei deputati.
In occasione del convegno, è stato chiarito che l’indirizzo univoco e unanime europeo è quello ci richiedere gradualmente una formazione universitaria per tutti i liberi professionisti, a livello di laurea triennale per le professioni intermedie, a livello di laurea magistrale, per le classiche professioni liberali.
Da questa e da altre considerazioni, è stato ritenuto necessario riformare urgentemente la normativa italiana della formazione iniziale e dell’accesso alla professione di geometra, come per altre categorie. Una necessità, inoltre, che deriva da ragioni culturali, sociali e tecnologiche: occorre offrire e chiedere ai futuri geometri una formazione più ampia e approfondita dell’attuale. La nostra è una professione importante, al servizio capillare dei cittadini in una società che si rinnova in rapidissimo tempo, con la presenza di tecnologie sempre più nuove e diverse, con necessità di proporre soluzioni tecniche che soddisfino le esigenze della sicurezza, delle comunità, dell’ambiente, rispettando scrupolosamente le normative vigenti.
Di tutto questo, e di molto altro, parleremo approfonditamene alla prossima assemblea straordinaria degli iscritti che, vi anticipiamo, è prevista per il giorno 2 dicembre 2016 e per la quale sarete convocati nelle forme di rito.
La presente per informare che dal 17/09 al 30/09 dovranno essere reperiti nr. 3 nominativi di nostri iscritti Albo per far parte della terna dei Commissari di Esame di Abilitazione sessione 2025. I 3 nominativi saranno selezionati tra i disponibili che ci perverranno ed uno di questi andrà a far parte della terna, insieme ad uno del Collegio di Massa - Carrara ed uno del Collegio di Lucca, che sarà la sede di esame presso l'Istituto "Carrara-Nottolini-Busdraghi" dal 20/11/25 con la prima prova scritta. Le materie per le quali sono richiesti i Commissari sono Topografia, Estimo e Costruzioni, si richiede massima celerità nell'invio delle disponibilità visto il poco tempo a disposizione per la raccolta e la selezione di quelle ricevute.
Di seguito la scheda di adesione da inviare all'indirizzo sede@collegio.geometri.li.it
Si rimette di seguito importante aggiornamento del Presidente e del Tribunale di Livorno riguardo Albo CTU.
Si comunica che, per il corso di formazione che si terrà il 23/11/2022 presso la sede del Collegio, non ci sono più posti disponiblili, si chiede pertanto di non inviare ulteriori richieste di partecipazione.