Diniego di sanatoria illegittimo per mancata comunicazione dei motivi.

È illegittimo il diniego del permesso di costruire in sanatoria che non sia stato preceduto dalla comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell’istanza di cui all’art. 10-bis, L. nr. 241/1990.

Orientamenti giurisprudenziali sulla necessità della effettiva partecipazione procedimentale del privato.

https://www.legislazionetecnica.it/node/7746085

CONDOMINIO: NOMINA DELL’AMMINISTRATORE NULLA.

Con la sentenza nr. 470 del 14 marzo 2025, il Tribunale si è pronunciato sulla validità delle delibere assembleari adottate in seconda convocazione e i requisiti obbligatori dell’amministratore di condominio.

https://www.donnegeometra.it/portfolio/condominionomina-dellamministratore-nulla

Frazionamento interno in zona vincolata: è abuso edilizio?

È legittimo un ordine di demolizione per un semplice frazionamento interno di un immobile, privo di aumento volumetrico?

Un nuovo caso dal Tar Campania.

https://biblus.acca.it/notizie/frazionamento-interno-in-zona-vincolata-e-abuso-edilizio/?utm_source=0996bib&utm_medium=email&utm_campaign=biblus-newsletter-996&utm_content=NEWS_frazionamento-interno-in-zona-vincolata-e-abuso-edilizi0

SCIA per cambio d’uso: il Comune può negarla per assenza di parere condominiale?

L’Amministrazione può subordinare il rilascio della SCIA per cambio destinazione d’uso in proprietà esclusiva all’assemblea condominiale?

https://biblus.acca.it/notizie/scia-per-cambio-duso-il-comune-puo-negarlo-per-assenza-di-parere-condominiale/?utm_source=0997bib&utm_medium=email&utm_campaign=biblus-newsletter-997&utm_content=NEWS_scia-per-cambio-duso-il-comune-puo-negarla-per-assenza-di-parere-condominiale

Caduta da piattaforma elevabile: imprudenza o carenza nei documenti di sicurezza aziendali?

Le responsabilità del datore di lavoro e del coordinatore per grave omissione nella valutazione dei rischi specifici in assenza di comportamento imprudente del lavoratore.

https://biblus.acca.it/notizie/caduta-da-piattaforma-elevabile-imprudenza-o-carenza-nei-documenti-di-sicurezza-aziendali/?utm_source=0997bib&utm_medium=email&utm_campaign=biblus-newsletter-997&utm_content=NEWS_caduta-da-piattaforma-elevabile-imprudenza-o-carenza-nei-documenti-di-sicurezza-aziendali

Abusi edilizi e Decreto Salva Casa: stato legittimo dimostrabile in via indiziaria.

Se il titolo abilitante manca perché le opere risalgono a prima del 1942 o 1967 oppure non è reperibile, lo stato legittimo può essere dimostrato in via indiziaria, attraverso le informazioni catastali di primo impianto ed altri documenti probanti, quali le riprese fotografiche, gli estratti cartografici, i documenti d'archivio, o altro atto, pubblico o privato, di cui sia dimostrata la provenienza.

https://www.ingenio-web.it/articoli/abusi-edilizi-e-decreto-salva-casa-stato-legittimo-dimostrabile-in-via-indiziaria/?utm_term=208129&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7533+-+4055+%282025-04-30%29

Superbonus e mancata attestazione nella CILAS: errore formale o decadenza?

La nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate entra nel merito delle conseguenze di un errore nella compilazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per il superbonus (CILAS).

https://www.lavoripubblici.it/news/superbonus-mancata-attestazione-cilas-errore-formale-decadenza-35533

Cambio di destinazione d’uso: da quando valgono le regole del Salva Casa?

Il TAR chiarisce il perimetro delle innovazioni apportate al Testo Unico Edilizia dal Salva Casa, relativamente al cambio di destinazione d’uso.

https://www.lavoripubblici.it/news/cambio-destinazione-uso-quando-regole-salva-casa-35529