Installare un ascensore in condominio è lecito se le scale diventano troppo strette?

Un condominio voleva installare un ascensore, ma il Comune ha detto no.

Cosa è successo e quali sono le normative in gioco?

https://biblus.acca.it/notizie/installare-un-ascensore-in-condominio-e-lecito-se-le-scale-diventano-troppo-strette/?utm_source=0999bib&utm_medium=email&utm_campaign=biblus-newsletter-999&utm_content=NEWS_installare-un-ascensore-in-condominio-e-lecito-se-le-scale-diventano-troppo-strette

SCIA edilizia e poteri inibitori: il Consiglio di Stato chiarisce tempi, limiti e motivazioni.

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti temporali e motivazionali dei poteri inibitori sulla SCIA edilizia: cosa succede se il Comune interviene fuori tempo o senza motivazione?

https://www.lavoripubblici.it/news/scia-edilizia-poteri-inibitori-consiglio-stato-tempi-limiti-motivazioni-35541

Vizi costruttivi e difetti edilizi: responsabilità contrattuale e professionale di impresa, direttore dei lavori e progettista.

Nel settore edilizio il ruolo e gli obblighi di progettisti, imprese e altri soggetti tecnici è disciplinato dalla norma che punisce severamente ogni inadempienza.

In particolare gli artt. 1667 e 1669 del Codice Civile, chiariscono i limiti temporali e le condizioni di garanzia in relazione a difetti e vizi delle opere edilizie.

https://www.ingenio-web.it/articoli/vizi-costruttivi-e-difetti-edilizi-responsabilita-contrattuale-e-professionale-di-impresa-direttore-dei-lavori-e-progettista/?utm_term=209481&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7546+-+4060+%282025-05-06%29

Abusi edilizi: l’ultima parola spetta al Comune o alla Soprintendenza?

Due pronunce del Tar Sicilia e Tar Puglia spiegano se la Soprintendenza può imporre sanzioni e cosa accade in caso di parere tardivo.

https://www.edilportale.com/news/2025/05/normativa/poteri-soprintendenza-i-tar-mettono-un-freno_104910_15.html

Tolleranze costruttive: limiti all’applicazione del Decreto salva casa.

Le nuove tolleranze introdotte dal Decreto Salva casa non si applicano automaticamente agli abusi edilizi già contestati dalla PA.

Su richiesta dell’interessato, il Comune ha però il compito di verificare la sussistenza dei presupposti applicativi della nuova disciplina e, nel caso, può rivedere le proprie decisioni.

https://www.legislazionetecnica.it/12843045/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/tolleranze-costruttive-limiti-all-applicazione-del-decreto-salva-casa

Trasformazione del lastrico solare in terrazzo: no alla SCIA, sì al permesso di costruire.

Con la sentenza del Consiglio di Stato nr. 2307/2025, viene sottolineata l'importanza di un titolo edilizio specifico, quale il permesso di costruire, per la trasformazione di un lastrico in terrazzo, in quanto gli interventi di modifica della destinazione d’uso richiedono opportuna revisione da parte degli enti preposti.

https://www.ingenio-web.it/articoli/trasformazione-del-lastrico-solare-in-terrazzo-no-alla-scia-si-al-permesso-di-costruire/?utm_term=209648&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7549+-+4062+%282025-05-07%29

Sanatoria abusi edilizi: differenze tra artt. 36 e 36-bis e termini per la presentazione.

Abuso edilizio totale o parziale difformità?

Come scegliere tra l’accertamento di conformità di cui all’art. 36 o 36-bis e quali sono i limiti temporali da rispettare per evitare la decadenza del diritto.

https://www.lavoripubblici.it/news/sanatoria-abusi-edilizi-differenze-artt-36-36-bis-termini-presentazione-35579

Urbanistica: Differenze tra varianti e variazioni essenziali.

Il concetto di variazione essenziale attiene più propriamente alla modalità di esecuzione delle opere e va pertanto distinto dalle “varianti”, che pur afferendo alla medesima, consentono di adeguare il titolo autorizzativo originario in corso di edificazione. 

https://lexambiente.it/index.php/materie/urbanistica/consiglio-di-stato64/urbanistica-differenze-tra-varianti-e-variazioni-essenziali