Manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia?
Dalla corretta qualifica degli interventi oggetto di un permesso di costruire in sanatoria, dipende il rispetto del regolamento edilizio.
https://www.teknoring.com/edilizia/manutenzione-straordinaria-ristrutturazione-edilizia-differenze/
Salva Casa, occhio alle date: silenzio assenso solo dopo il 27 luglio 2024.
Le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Salva Casa in materia di silenzio assenso per le sanatorie edilizie semplificate non possono applicarsi retroattivamente alle istanze presentate prima della loro entrata in vigore.
Pergotende e vetrate scorrevoli: il Consiglio di Stato chiarisce il regime edilizio.
Il Consiglio di Stato chiarisce quando una pergotenda con vetrate scorrevoli può essere realizzata in edilizia libera.
Nessun titolo edilizio se l’opera è leggera, amovibile e non incide su volumi o destinazione d’uso.
Rimozione dei tramezzi e danni strutturali: nuovi chiarimenti dalla Cassazione.
L’ordinanza nr. 4867/2025 stabilisce che un tramezzo, pur non portante in origine, può nel tempo acquisire ruolo di sostegno: demolirlo senza adeguata verifica tecnica implica rischi e responsabilità giuridiche.
Il rudere fantasma: quando un manufatto non esiste, il permesso di costruire può essere annullato?
L’annullamento in autotutela di un permesso di costruire rilasciato per interventi di ristrutturazione edilizia può essere legittimo quando emerge l’inesistenza del manufatto preesistente dichiarato dal richiedente.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.