Impianti fotovoltaici, nuove semplificazioni nella conversione del D.L. Aiuti-bis

Con la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis sono state confermate le ulteriori semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici, che rappresentano un nuovo passo avanti nelle politiche a sostegno delle energie rinnovabili e nelle strategie di risposta alla crisi energetica in atto.

https://www.lavoripubblici.it/news/impianti-fotovoltaici-nuove-semplificazioni-conversione-decreto-aiuti-bis-29357

STATO LEGITTIMO DELL'IMMOBILE E TITOLI AUTORIZZATIVI DI SINGOLI INTERVENTI.

Il Consiglio di Stato si pronuncia sullo stato legittimo degli immobili, di cui all’art. 9-bis, D.P.R. nr. 380/2001, affermando che il titolo edilizio che autorizza il singolo intervento non legittima l’intera costruzione.

https://www.legislazionetecnica.it/9125733/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/stato-legittimo-dellimmobile-e-titoli-autorizzativi-singoli-interventi

Fiscalizzazione abusi edilizi: il calcolo della sanzione.

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla corretta applicazione da parte della PA delle sanzioni previste dall’art. 34 del Testo Unico Edilizia.

https://www.lavoripubblici.it/news/fiscalizzazione-abusi-edilizi-calcolo-sanzione-29360

Agibilità, APE e compravendite immobiliari: nuovo intervento della Cassazione.

Cassazione: "la mancanza dell'agibilità non rende il bene incommerciabile, ma non esclude l'obbligo del mediatore di rendere consapevole la parte promissaria acquirente della sua esistenza, reperibilità, o irreperibilità".

https://www.lavoripubblici.it/news/agibilita-ape-compravendite-immobiliari-nuovo-intervento-cassazione-29363

Certificato di agibilità e abuso edilizio: impossibile ottenerlo senza conformità al titolo abilitativo.

Consiglio di Stato: il certificato di agibilità presuppone in ogni caso la conformità delle opere realizzate al titolo edilizio abilitativo.

https://www.ingenio-web.it/35827-certificato-di-agibilita-e-abuso-edilizio-impossibile-ottenerlo-senza-conformita-al-titolo-abilitativo

Urbanistica: Fascia di rispetto ferroviario.

L'autorizzazione alla deroga delle distanze minime dalle rotaie da parte dell'autorità (RFI - s.p.a.) cui compete la tutela del vincolo della fascia di rispetto ferroviario forma il necessario presupposto per il rilascio del titolo abilitativo, anche in via di sanatoria, conseguendo a valutazione discrezionale dei valori antagonisti secondo il criterio di prevalenza dell'interesse alla protezione della pubblica incolumità, nonché alla sicurezza dell'esercizio ferroviario.

https://lexambiente.it/materie/urbanistica/88-giurisprudenza-amministrativa-tar88/16433-urbanistica-fascia-di-rispetto-ferroviario.html

Permesso di costruire per demo-ricostruzione: se l'istruttoria del comune è debole il titolo non decade.

Tar Toscana: se ci sono fotografie che attestano l’avvenuta demolizione di almeno alcuni dei manufatti originariamente presenti sull’area di intervento entro i termini di legge, il permesso di costruire per l'intervento di demo-ricostruzione non decade.

https://www.ingenio-web.it/articoli/permesso-di-costruire-per-demo-ricostruzione-se-l-istruttoria-del-comune-e-debole-il-titolo-non-decade/?utm_term=51863+-+https%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2Farticoli%2Fpermesso-di-costruire-per-demo-ricostruzione-se-l-istruttoria-del-comune-e-debole-il-titolo-non-decade%2F&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=5334+-+2926+%282022-09-29%29

Regione Toscana: Emissione parere.

Si comunica che la Regione Toscana, nella Banca Dati della sezione “Territorio e Paesaggio Quesiti & Pareri”, ha pubblicato il parere nr. 497 del 28/09/2022 avente ad oggetto:

Cambio d'uso art. 83 LRT 65/2014 in assenza piano aziendale”.

Il documento è accessibile al seguente link:

https://servizi.toscana.it/RT/Territorio_Paesaggio-public/quesiti_pareri/

Modifiche sfavorevoli alla precedente destinazione urbanistica di un lotto: il privato può fare qualcosa?

Il tema della discrezionalità del Comune nelle scelte urbanistiche e del contrapposto interesse del privato al mantenimento di una favorevole precedente destinazione urbanistica del proprio lotto è ricorrente e spesso oggetto di contenzioso.

https://www.ediltecnico.it/106338/modifiche-sfavorevoli-precedente-destinazione-urbanistica-lotto/